IL TEMPO DELLE IDEE

IL TEMPO DELLE IDEE

INDISPENSABILE CHE OGNUNO FACCIA LA SUA PARTE

Più il tempo passa e più il quadro, che si delinea per le imprese italiane, diventa maggiormente impegnativo.

Non si può dire che non sia una situazione altamente sfidante!

In questo contesto, ci viene offerta l’occasione per riflettere, per mettere sul tavolo le idee a cui prima non concedevamo il tempo necessario per coglierle, per svilupparle.

Il tempo c’era, ma non riuscivamo (volevamo) trovarlo, così indaffarati nell’agire per restituire unicamente risultati a breve termine, senza adoperarne in parte per pianificare e strutturare strategie per il medio e lungo termine.

Con Andrea, giovane imprenditore milanese nel settore della meccanica industriale, così come con altri, ci “incontriamo” in teleconferenza. Il più delle volte, partecipano alla call anche alcuni suoi stretti collaboratori. La loro azienda è chiusa da giorni e, di conseguenza, il fatturato è fermo. Li ascolto, pongo domande, in un dialogo magnificamente costruttivo e performativo. Si definiscono nuovi obiettivi e strategie per raggiungerli, liberando risorse e creatività inaspettate. Sanno cosa e come fare, “ora” e “dopo”.  

Questo periodo, in cui abbiamo rallentato i motori, mantenendoli accesi al minimo, ci deve educare, tra l’altro, ad essere maggiormente flessibili nelle nostre azioni e nelle nostre decisioni.

Un insegnamento ce lo danno i professori e gli studenti, che si sono coordinati con lezioni online, in modo rapido ed efficace (peccato conoscere, oggi, che il 30% degli studenti, in Italia, non possiede un pc o un tablet!).

Dalle decisioni che prendiamo ora dipenderà, in gran parte, il nostro futuro, le nostre attività.

Per tale ragione è importante, in questo preciso momento, mantenere il focus sulle cose da fare, sia per l’oggi, sia, soprattutto, per quando l’emergenza sanitaria sarà rientrata, perché è certo che rientrerà.

Riprendere o Ripartire? Poco importa. Quel che è certo, è che godremo di un nuovo Rinascimento.

Abbiamo una responsabilità, per noi stessi e per tutti i soggetti (dipendenti, clienti, fornitori, ma anche le comunità e l’ambiente) che ci guardano e si aspettano da noi un segnale positivo, un gesto costruttivo.

Infatti, questa è una sfida che certamente non si limita al perimetro della singola impresa, ma anche alla sostenibilità della supply chain che la sostiene.

Nelle situazioni di emergenza è particolarmente sentita l’esigenza di parlare, di confrontarsi con soggetti affidabili. Circondatevi di persone che sanno fare, e che conoscono come e quando.

Pensate oggi per realizzare domani, con buon senso e con una visione strategica di ampio respiro.

Ognuno faccia la sua parte, a partire dallo Stato, fino ad arrivare al singolo individuo.

Gli infermieri ed i medici, i nostri eroi, splendidamente insegnano come si fa.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su reddit
Reddit
Condividi su email
Email
Fabrizio Viel

Fabrizio Viel

M&A Advisor e Consulente Strategie Aziendali

Ti potrebbe interessare

Un commento su “IL TEMPO DELLE IDEE”

  1. Grande Fabrizio…bellissima idea! Complimenti! Sono certo che questa iniziativa contribuisca a tracciare un metodo dove attraverso la condivisione, il mettere in comune, rappresenterà un ottimo strumento di comunicazione e foriero di nuove idee per uscire sul mercato in modo diverso.
    Mi sun chi!
    Tino

    Rispondi

Lascia un commento