Business Coaching Strategico

L'unica cosa costante della vita è il cambiamento

Buddha
buddha-min

Quando i vertici aziendali sono chiamati ad affrontare le complessità connesse alle operazioni societarie di natura straordinaria (tra le quali, l’acquisizione o la vendita di un’azienda, l’aggregazione e la fusione della propria con altre realtà imprenditoriali) si innescano comprensibili dinamiche emotive collegate al Cambiamento

E cosa dire di quando è necessario gestire il passaggio di mano dell’azienda dal genitore al figlio? E di quando l’imprenditore si trova “costretto”, non avendo eredi idonei a portare avanti l’azienda, a capitalizzare il suo investimento, ponendola in vendita? 

In questi casi, Cambiamento non è più semplicemente una parola, bensì una fase aziendale, emotiva ed operativa, che deve essere ben gestita per evitare danni e costi imprevisti.

Il Cambiamento è indispensabile, ma altrettanto spaventa.

Il più delle volte il Cambiamento “attraversa” le persone coinvolgendole prioritariamente nelle loro dinamiche percettive ed emotive, piuttosto che a livello razionale.

Una volta costituitosi un equilibrio, infatti, il sistema tende a difenderlo, anche quando, forse, quell’equilibrio non è più adatto, non è più funzionale alla mutata realtà. E anche quando il Cambiamento garantirebbe un Miglioramento (si parla di “omeostasi”, cioè la capacità di chiunque a mantenere un equilibrio interno pur al variare delle condizioni esterne). 

Tempo fa è venuto a trovarmi un imprenditore che, per amore o per difetto, non riconosceva (o non voleva riconoscere) il fatto che il proprio figlio, deputato ad ereditare l’azienda, non era in grado di proseguire nell’attività.
O, semplicemente, non aveva alcun interesse a farlo. Ponendo così a rischio la continuità e il valore del loro business.
Sono stati necessari pochi colloqui perchè individuasse “da solo” la migliore strada da percorrere per uscire dalle trappole mentali, dagli autoinganni che si era costruito.

Queste sono le ragioni che mi hanno portato ad approfondire questi temi. Mia è la volontà di aiutare le persone ad affrontare al meglio il Cambiamento che le decisioni inevitabilmente comportano.

Cambiamento

Il Cambiamento è un tema fondamentale per l’esistenza umana e non solo, lo è per tutta la natura. In natura nulla è fisso, i cambiamenti sono costanti, tutto muta. E come non pensare a ciò di cui più si discute di questi tempi, al cambiamento climatico. Purtroppo, e nostro malgrado, si tratta di un cambiamento graduale e ben poco “naturale”.

Per quale motivo, nonostante il costante mutamento, è così difficile cambiare? Se ci riferiamo alla realtà aziendale, più le imprese sono strutturate e complesse, e più esse sono resistenti al Cambiamento. Quasi dovessero difendersi da un pericolo. 

Quali sono le tipologie di Cambiamento? Ne possiamo enumerare tre: il “Cambiamento Graduale”, quello “Catastrofico” e il cambiamento “Effetto Valanga” (ovvero, il Cambiamento Strategico, anche detto “cambiamento geometrico esponenziale”). La tipologia di Cambiamento sulla quale puntare dovrà essere contestualizzata in considerazione dell’obiettivo da raggiungere o del problema da risolvere. 

Quando è alta la resistenza al cambiamento può diventare un’esperienza sorprendente utilizzare le tecniche legate al Cambiamento Strategico.

Scrivimi

è il primo passo verso il tuo obiettivo di crescita e di creazione di valore