FRANCHISING, IPOTESI DI BUSINESS POST COVID-19

FRANCHISING, UN’IDEA PER RIPARTIRE POST COVID-19

UNA POSSIBILE STRATEGIA DI BUSINESS

Finalmente abbiamo riconquistato una “educata libertà”!

Sì, il raggio di azione che hanno concesso le autorità centrali, ci consente di ritrovare buona parte dei nostri spazi ed alcune nostre sane abitudini. Pur con le dovute cautele, considerando che il virus, purtroppo, è ancora tra noi e che con lui dobbiamo convivere.

E’ questo che intendo, quando mi riferisco ad una libertà, seppure “educata”.

Complice questo spiraglio di autonomia, nei giorni scorsi ho incontrato, in modalità “virus-protetta”, i vertici di un’azienda, da molti anni sul mercato del retail, la quale è proprietaria di un marchio, ben noto e riconoscibile nel proprio settore.

Tema dell’incontro: sviluppare un’efficace strategia, volta allo sviluppo dell’impresa, mediante un’operazione di Affiliazione (Franchising).

In via preliminare, abbiamo preso atto di come questo periodo sia particolarmente favorevole per tutti gli attori che operano in un progetto di affiliazione commerciale.

Per l’Affiliante, poiché ha l’opportunità di trovare business-partner maggiormente disponibili (affiliati, fornitori, consulenti) e immobili (negozi-business offline) fruibili per la locazione.   

Per l’Affiliato, in quanto può iniziare con celerità un’attività imprenditoriale “chiavi in mano”, grazie ai vantaggi e al supporto offerti dall’Affiliante.

Per le imprese fornitrici ed i professionisti che gravitano attorno ad un progetto di questo tipo, stante la possibilità di ottenere contratti per attività periodiche e cadenzate.

Successivamente, mediante l’applicazione del modello di Problem Solving Strategico, sono state definite le azioni da porre in essere, partendo dalla più piccola, per iniziare questa entusiasmante sfida.  

Il modello di Problem Solving Strategico che adotto, applicato alla Consulenza Strategica Aziendale, permette di:

  • di circoscrivere con maggiore precisione l’obiettivo da raggiungere (il più delle volte si hanno idee e/o problemi, che devono essere trasformati in reali obiettivi)
  • di rilevare i potenziali scenari di rischio, che si potrebbero frapporre lungo la strada tracciata per il suo raggiungimento
  • di definire la strategia per il conseguimento dell’obiettivo, mediante la costruzione di un vero e proprio “percorso parlante e temporizzato”. Percorso, che viene costruito in modo tale da essere efficiente, efficace, autocorrettivo e predittivo. Meglio di così…!

  

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su reddit
Reddit
Condividi su email
Email
Fabrizio Viel

Fabrizio Viel

M&A Advisor e Consulente Strategie Aziendali

Ti potrebbe interessare

Lascia un commento